Due idee

By | Idee, Paper | No Comments

Due idee di Francesco Gazzillo Che cosa significa disconfermare una credenza patogena? Una delle espressioni più frequenti nella letteratura sulla Control-Mastery Theory è “disconfermare le credenze patogene del paziente”. Ma che cosa significa?  Di primo acchito chiunque può pensare, e augurarsi, che disconfermare una credenza patogena voglia dire che quella…

Read More

Un doloroso vicolo cieco

By | Idee, Paper | No Comments

Un doloroso vicolo cieco di Francesco Gazzillo Nel corso degli ultimi anni mi sono imbattuto più volte in una situazione clinica che ha attirato la mia attenzione. Alcuni pazienti sembravano oscillare tra due posizione opposte ed entrambe dolorose: da una parte avevano la forte spinta a cercare di mettersi in…

Read More

La solitudine del sopravvissuto

By | Idee, Paper | No Comments

La solitudine del sopravvissuto di Cristina Mazza Stimolata dalla visione di Parthenope, l’ultimo film di Sorrentino, e dalla lettura dello scritto Note cliniche sul “superamento” dell’odio di sé di Francesco Gazzillo, ho pensato potesse essere di una qualche utilità condividere un’ipotesi che mi torna in mente ogniqualvolta ho a che…

Read More

Passing patients’ tests and following patients’ coaching communications in psychotherapy: an empirical study

By | Paper Internazionali | No Comments

Francesco Gazzillo, Camilla Mannocchi, John Curtis, Giuseppe Stefano Biuso, Emma De Luca, Ramona Fimiani, Eleonora Fiorenza, Federica Genova, Michela La Stella, Jessica Leonardi, Martina Rodomonti & George Silberschatz To cite this article: Francesco Gazzillo, Camilla Mannocchi, John Curtis, Giuseppe Stefano Biuso, Emma De Luca, Ramona Fimiani, Eleonora Fiorenza, Federica Genova,…

Read More

Su alcuni “amori” irrinunciabili

By | Paper | No Comments

Su alcuni “amori” irrinunciabili Francesco Gazzillo & Sveva Angrisani Il fenomeno clinico su cui vorremmo attirare la vostra attenzione, e che vorremmo approfondire con il tempo, potrebbe essere descritto così: ci sono alcune persone che frappongono tra sé e l’oggetto di cui si innamorano quella che vorremmo descrivere come una…

Read More

I test nell’ottica della Control-Mastery Theory

By | Paper | No Comments

di Alessandro Carbocci Secondo la Control Mastery Theory (CMT; Weiss, 1999; Gazzillo, 2016; Gazzillo et al., 2023), le persone hanno come motivazione primaria quella di adattarsi al meglio alla realtà in cui vivono, padroneggiando i propri problemi e controllando, in parte, le proprie funzioni e capacità mentali sia consce che…

Read More

Assessing Burdening Guilt and Its Correlates

By | Paper Internazionali | No Comments

Jessica Leonardi, Psy.D., Francesco Gazzillo, Ph.D., Bernard Gorman, Ph.D., and Marshall Bush, Ph.D. Psychodynamic Psychiatry, 51(4), 479–499, 2023© 2023 The American Academy of Psychodynamic Psychiatry and Psychoanalysis https://doi.org/10.1521/pdps.2023.51.4.479 Abstract Burdening guilt refers to the belief that one’s emotions, needs, and ways of being are a burden to others, and is…

Read More