da Psycology Today la recensione di un articolo della nostra Jessica Leonardi (Leonardi, J., Gazzillo, F., Gorman, B. S. & Kealy, D. (2022). Understanding interpersonal guilt: Associations with attachment, altruism, and personality pathology. Scandinavian Journal of Psychology, 63, 573–580. DOI: 10.1111/sjop.12854) Il desiderio di aiutare l’individuo a cui ti senti…

According to Control-Mastery Theory (CMT)—a cognitive-dynamic relational theory of mental functioning, psychopathology, and psychotherapy—patients come to therapy with an unconscious plan to disprove their pathogenic beliefs and achieve adaptive goals. One of the primary ways patients work to disconfirm their pathogenic beliefs is by testing them within the therapeutic relationship….

Un paper che aiuta a capire come la formulazione del piano può aiutare a comprendere e usare le proprie emozioni in terapia. Per leggere l’abstract, cliccare QUI
Il 29 gennaio 2023 inizierà il nuovo corso di formazione teorico alla Control Mastery Theory che darà crediti ECM. Chi fosse interessato può scrivere a info@cmt-ig.org o consultare la nostra sezione “Formazione”

L’intervento fatto Cynthia Shilkret al convegno internazionale sulla Control – Mastery Theory, organizzato a Savoca (Sicilia) nell’Ottobre del 2019 dal Control-Mastery Theory – Italian Group (CMT-IG) e dal San Francisco Psychotherapy Research Group (SFPRG) Per continuare a leggere, cliccare QUI

Le considerazioni che seguiranno sono frutto della mia esperienza personale, dunque non finalizzate ad essere generalizzate o generalizzabili. Il mio desiderio è quello di raccontare la mia esperienza da terapeuta in questi ultimi anni, affinché possa magari essere il punto di partenza per alcune riflessioni. Per continuare a leggere, cliccare…

Il primo paper che esplora in modo sistematico il concetto di credenza patogena, e di credenze patogene non verbali, così come viene inteso dalla Control-Mastery Theory. Per leggerle, cliccare QUI
Tania Garella, psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale, ha conseguito la laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche delle relazioni d’aiuto” e la laurea magistrale in “Psicologia clinica” specializzandosi successivamente presso la Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Ha svolto il tirocinio di specialità presso il Servizio di Psicolgia -area adulti-dell’AUSL…
Cristina Gugliermetti, psicologa psicoterapeuta, da circa 15 anni si occupa di diagnosi, proponendo a seconda dei casi consulenza breve e sostegno psicologico oppure percorsi di psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Dopo aver conseguito master universitari ini criminologia e psicotraumatologia, effettua perizie a fini medico-legali in collaborazione con vari studi legali, in…
Adriano Vinti, laureato in Scienze Politiche, dopo un’esperienza in una multinazionale della consulenza, si iscrive alla facoltà di Psicologia. Attualmente specializzando in psicoterapia cognitivo-evoluzionista