L’eterna condanna di Narciso di Eleonora Fiorenza Di narcisismo si è parlato e scritto tanto. Il primo a introdurre tale concetto in psicoanalisi è stato Freud nel 1914 con il suo scritto “Introduzione al narcisismo”. Kohut (1977), a differenza di Freud che vedeva il fenomeno del narcisismo come un investimento…
Due idee di Francesco Gazzillo Che cosa significa disconfermare una credenza patogena? Una delle espressioni più frequenti nella letteratura sulla Control-Mastery Theory è “disconfermare le credenze patogene del paziente”. Ma che cosa significa? Di primo acchito chiunque può pensare, e augurarsi, che disconfermare una credenza patogena voglia dire che quella…
Un doloroso vicolo cieco di Francesco Gazzillo Nel corso degli ultimi anni mi sono imbattuto più volte in una situazione clinica che ha attirato la mia attenzione. Alcuni pazienti sembravano oscillare tra due posizione opposte ed entrambe dolorose: da una parte avevano la forte spinta a cercare di mettersi in…
“Dottore, chiami un dottore!” Alcune riflessioni sul lavoro terapeutico con pazienti psicologi Laura Rosi Quando ero una studentessa ricordo che per me non era facile mettere effettivamente a fuoco il lavoro dello psicologo, meno che mai quello dello psicoterapeuta. Certo, avevo delle immagini provenienti da film, libri e narrazioni di…
La solitudine del sopravvissuto di Cristina Mazza Stimolata dalla visione di Parthenope, l’ultimo film di Sorrentino, e dalla lettura dello scritto Note cliniche sul “superamento” dell’odio di sé di Francesco Gazzillo, ho pensato potesse essere di una qualche utilità condividere un’ipotesi che mi torna in mente ogniqualvolta ho a che…
Riflessioni sul trattamento per mezzo degli atteggiamenti John Curtis© Tradizione a cura di Francesco Gazzillo Tra il 1994 e il 2005 Hal Sampson ha scritto vari articoli su quelli che chiamava “trattamenti per mezzo degli atteggiamenti”. Devo ammettere che quando mi sono imbattuto per la prima volta in questo concetto,…
Note cliniche sul “superamento” dell’odio di sé Francesco Gazzillo© Alla fine di una lunga terapia, un paziente con dinamiche predominanti da odio di sé, alla domanda relativa a cosa lo abbia aiutato di più del trattamento e cosa gli sia piaciuto di meno, mi risponde: “Come sa, io ho…
Su alcuni “amori” irrinunciabili Francesco Gazzillo & Sveva Angrisani Il fenomeno clinico su cui vorremmo attirare la vostra attenzione, e che vorremmo approfondire con il tempo, potrebbe essere descritto così: ci sono alcune persone che frappongono tra sé e l’oggetto di cui si innamorano quella che vorremmo descrivere come una…
di Alessandro Carbocci Secondo la Control Mastery Theory (CMT; Weiss, 1999; Gazzillo, 2016; Gazzillo et al., 2023), le persone hanno come motivazione primaria quella di adattarsi al meglio alla realtà in cui vivono, padroneggiando i propri problemi e controllando, in parte, le proprie funzioni e capacità mentali sia consce che…
According to Control-Mastery Theory (CMT)—a cognitive-dynamic relational theory of mental functioning, psychopathology, and psychotherapy—patients come to therapy with an unconscious plan to disprove their pathogenic beliefs and achieve adaptive goals. One of the primary ways patients work to disconfirm their pathogenic beliefs is by testing them within the therapeutic relationship….