"Conflitti di coppia e terapia di coppia in ottica CMT: una breve introduzione" di Eleonora Fiorenza
Control-Mastery Theory
28/05/2021
Articoli del Cmt-ig
Introduzione

Il conflitto coniugale è uno degli aspetti più studiati delle relazioni di coppia (Gottman, 2014) in quanto fattore che si associa a sentimenti, cognizioni e pensieri negativi per le coppie e le famiglie; gli affetti principali connessi al conflitto sono irritazione, delusione e risentimento (Sears, Repetti, Reynolds, Rebels & Krull, 2016; Manalel, Birditt, Orbuch, & Antonucci, 2019). Il conflitto è considerato un fattore di rischio generico che impatta sul benessere sia mentale, sia fisico, sia familiare (per una panoramica, Fincham & Beach, 1999); dal punto di vista della salute mentale, alcune ricerche evidenziano una relazione tra conflitto e sviluppo di depressione, disturbi alimentari e abuso di alcol in uno o entrambi i partner (Beach, Fincham, & Katz, 1998; Van den Broucke, Vandereycken, & Norre, 1997; O’Farrel Choquette, & Birchler 1991), che contribuirebbe secondo alcuni autori ad alimentare interazioni ancora più aggressive e asimmetriche (Snyder & Whisman, 2003). Vi sono evidenze di come tensioni e ostilità coniugali abbiano un impatto negativo anche sulla salute fisica, in particolare su alcune malattie come il cancro, i disordini cardiaci e il dolore cronico (Schmaling & Sher, 1997). Si è osservato, inoltre, che il conflitto di coppia, in particolare se connotato da ostilità verbale, ha un impatto importante sull’adattamento e sul benessere emotivo dei figli (Cummings, Vallard, El Sheikh, & Lake, 1991), oltre che sulle loro capacità di problem-solving, senso di autoefficacia (Bernier Jarry-Boileau, & Lacharité, 2014) e stile di attaccamento (Owen & Cox, 1997).

Parole Chiave
Terapia di coppia
Conflitto di coppia
Control-Mastery Theory
Circoli viziosi relazionali
Testing
Credenze Patogene
Circoli virtuosi relazionali
Scarica PDF