Control Mastery Theory Italian Group
Un'Associazione Culturale, apolitica e senza fini di lucro, per lo sviluppo e la diffusione della Control-Mastery Theory e delle sue applicazioni in Italia.
La Nostra Storia

Il CMT-IG (Control Mastery Theory Italian Group) nasce da un’idea di Francesco Gazzillo, realizzata grazie al fondamentale sostegno di Marshall Bush e George Silberschatz.
La passione e la dedizione di un gruppo di psicologi e psicoterapeuti di Roma, Milano e Torino ha dato vita a un'associazione che porta avanti la formazione e la promozione della CMT in stretta collaborazione con il San Francisco Psychotherapy Research Group (SFPRG).
Il nostro obiettivo primario è la formazione alla CMT di psicologi, psichiatri e altre figure professionali d'aiuto, attraverso percorsi formativi, supervisioni e pubblicazioni scientifiche.
Le Nostre Aree di Lavoro
Il CMT-IG è suddiviso in diverse aree di lavoro, interconnesse tra loro in un’ottica di sinergia di intenti per estendere il modello CMT a contesti clinici e sociali.
Lavoro, studio e ricerca rispetto all’uso della CMT con pazienti adulti in psicoterapia individuale.
Attività principali:
- Corsi di formazione per psicologi e psicoterapeuti.
- Supervisioni individuali e di gruppo.
Ricerca empirica su processo ed esito, efficacia della CMT e validazione di strumenti di valutazione.
Attività principali:
- Pianificazione e realizzazione di disegni di ricerca.
- Costruzione e validazione di test.
- Pubblicazione di articoli e libri.
- Partecipazione a convegni e collaborazioni.
Applicazione della CMT con bambini, famiglie e coppie, con metodologie specifiche.
Attività principali:
- Psicoterapia per l’età evolutiva (2-10 anni).
- Consulenza per il sostegno alla genitorialità.
- Psicoterapia di coppia con metodologia validata.
- psicoterapia della famiglia,
- Supervisione e formazione specifica.
Uso della CMT con gli adolescenti e le loro famiglie, anche con setting alternativi.
Attività principali:
- Psicoterapia per l’adolescenza (11-18 anni).
- Percorsi terapeutici a domicilio.
- Consulenze per genitori.
- Supervisione e formazione per professionisti del settore.
Promuovere l'uso della CMT tra gli operatori delle relazioni d'aiuto per prevenire il burn-out.
Attività principali:
- Formazione per operatori sociali, OSS, infermieri, educatori.
- Supervisione per equipe di lavoro in vari contesti (scuole, servizi per il sociale).
- Sportello scolastico di consulenza e orientamento.
Studio e ricerca sull'uso della CMT nel counselling e nelle psicoterapie brevi.
Attività principali:
- Counselling e Psicoterapie Brevi in ottica CMT.
- Formulazione precoce del Piano.
- Ricerca, pubblicazioni e supervisione.