Recensione di "Eccitazione" su Doppiozero
Recensione del testo di Michael Bader “Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali” apparsa sul sito Doppiozero a firma di Nicole Janigro.
Recensione del testo di Michael Bader “Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali” apparsa sul sito Doppiozero a firma di Nicole Janigro.
“Voglio farti una proposta. A partire da questo momento, tu farai tutto quello che ti dico. Letteralmente. Passo passo...”. Inizia così la lettera erotica che Emmanuel Carrère scrive alla propria compagna, parole che la guideranno verso la scoperta del piacere mentre svelano la sua fantasia di controllo sull’altro.
È proprio lo scenario che rimane in disparte che Michael Bader, in Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali (a cura di Francesco Gazzillo, Raffaello Cortina Editore, 2018), cerca di svelare e interpretare, il teatro interno dove ognuno può giocare e usare il corpo dell’altro per il proprio piacere.
E il senso di sicurezza è, for Bader, un assunto di base anche quando si prende in esame il funzionamento della sessualità. Ognuno di noi ha inevitabilmente vissuto dei traumi, da cui si sviluppano quelle credenze patogene che segneranno la matrice relazionale delle nostre esistenze adulte.
Come riuscire a eccitarci, come tenere insieme il desiderio sessuale con il timore di non essere adeguati, di poter fare del male all’altro, con la vergogna di istinti giudicati bestiali? La fantasia sessuale è solo nostra: qui le immagini che più ci eccitano vanno in scena in sicurezza e non fanno male a nessuno.
Il ruolo del “dominatore” e del “sottomesso” sono, a prescindere dal genere e dall’orientamento sessuale, tra le fantasie più diffuse. In esse non c’è nulla di patologico; se indagate ci aiutano a conoscere noi stessi, a svelare ricordi e imprinting relazionali familiari.
Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali è un testo illuminante per chi ha interesse ad afferrare il significato psicologico della trama della propria fantasia sessuale; utilissimo per il clinico, perché la teoria di Bader, lontana da un’idea di psicoanalisi autoreferenziale, riflette sugli effetti empirici della cura che migliorano quando il paziente si sente più sicuro.
Informazioni sull'autore
cmt_user
Membro e collaboratore del gruppo Control-Mastery Theory Italia.