Torna agli articoli
Un esempio prototipico di senso di colpa da responsabilità onnipotente
Boselli C.
01/08/2018
Articolo Nazionale
Introduzione
In questo breve scritto presenterò il caso di un paziente che credo possa essere interessante in quanto esempio particolarmente chiaro di una sintomatologia clinica derivante dal senso di colpa da responsabilità onnipotente. Vedremo, in particolare, come questo senso di colpa e le credenze patogene di cui è espressione possano compromettere l’obiettivo sano e piacevole di avere una vita serena e una storia sentimentale appagante portando a comportamenti di controllo sul partner e intrecciandosi con sentimenti di gelosia. Illustrerò le credenze patogene di questo paziente, i traumi da cui hanno avuto origine e accennerò ad alcuni test che il paziente mi ha fatto nel corso della sua terapia, durata un anno e terminata di reciproco accordo e con reciproca soddisfazione.
Contenuto Completo
In questo breve scritto presenterò il caso di un paziente che credo possa essere interessante in quanto esempio particolarmente chiaro di una sintomatologia clinica derivante dal senso di colpa da responsabilità onnipotente. Vedremo, in particolare, come questo senso di colpa e le credenze patogene di cui è espressione possano compromettere l’obiettivo sano e piacevole di avere una vita serena e una storia sentimentale appagante portando a comportamenti di controllo sul partner e intrecciandosi con sentimenti di gelosia. Illustrerò le credenze patogene di questo paziente, i traumi da cui hanno avuto origine e accennerò ad alcuni test che il paziente mi ha fatto nel corso della sua terapia, durata un anno e terminata di reciproco accordo e con reciproca soddisfazione.