Su una particolare combinazione di credenze patogene e strategie di testing che alimenta relazioni sentimentali abusanti

Control-Mastery Theory
maggio 2020
Articoli del Cmt-ig

Autori

Foto di Cuomo R.Cuomo R.

Introduzione

Durante il nostro lavoro di psicoterapeuti può capitarci di incontrare pazienti la cui fenomenologia clinica è espressione della stretta interconnessione tra due sensi di colpa specifici, l’odio di sé e la responsabilità onnipotente, entrambi testati prevalentemente nel transfert per compiacenza. Questa configurazione si manifesta attraverso una fenomenologia clinica piuttosto specifica e una serie di comportamenti reiterati in tutte le relazioni intime vissute dal soggetto: si tratta di persone che finiscono per dipendere, senza riuscire a liberarsene, da partner che abusano di loro o le trascurano. In questi pazienti è forte la convinzione di dover fare tutto per l’altro, di dover compiacere ogni sua richiesta, di doverlo aiutare a ogni costo sacrificando se stessi per sentirsi “buoni”

Parole Chiave

Relazioni abusanti
Odio di sé
Responsabilità onnipotente
Control-Mastery Theory
Test di transfert per compiacenza
Scacco matto emotivo
Circolo vizioso