Il senso di sicurezza in ottica CMT
Al centro del modello della Control-Mastery Theory vi è la constatazione che le persone abbiano le capacità di eseguire inconsciamente funzioni mentali “superiori”, di controllare in modo consapevole e inconsapevole la propria vita mentale conscia e inconscia, e che siano intrinsecamente motivate ad adattarsi alla realtà, a padroneggiare le difficoltà, a superare le loro inibizioni e i loro problemi, ad elaborare i loro traumi e a realizzarsi dal punto di vista personale e relazionale. Per esercitare al meglio queste capacità, le persone hanno bisogno di sentirsi al sicuro e di sentire che lo siano anche i loro cari. In altri termini, nel perseguimento della propria realizzazione e del proprio benessere personale, l’essere umano deve potersi sentire protetto, amato, stimato e deve sentire che i propri bisogni e desideri non siano causa di sofferenza per le persone che ama; queste condizioni di sicurezza, infatti, gli permetteranno di perseguire i propri obbiettivi e stare meglio (Gazzillo, 2016; Weiss, 2005, Weiss, 1993).