Torna agli articoli
Senso di colpa da burdening
Terzani C.
22/07/2019
Articolo Nazionale
Introduzione
«La colpa è un'emozione morale dolorosa generata dalla capacità di provare empaticamente la sofferenza di un'altra persona, di attribuirsi la responsabilità di questa sofferenza e dal tentativo di alleviarla. La colpa deriva dalla paura di perdere il legame con l'altro, dall'attaccamento a quella persona e dalla cura per l'altro (Gazzillo, 2018). La Control-Mastery Theory identifica cinque principali sensi di colpa interpersonali: senso di colpa da responsabilità onnipotente, senso di colpa del sopravvissuto, senso di colpa da separazione /slealtà, senso di colpa da odio di sé, e senso di colpa da burdening».
Contenuto Completo
«La colpa è un'emozione morale dolorosa generata dalla capacità di provare empaticamente la sofferenza di un'altra persona, di attribuirsi la responsabilità di questa sofferenza e dal tentativo di alleviarla. La colpa deriva dalla paura di perdere il legame con l'altro, dall'attaccamento a quella persona e dalla cura per l'altro (Gazzillo, 2018). La Control-Mastery Theory identifica cinque principali sensi di colpa interpersonali: senso di colpa da responsabilità onnipotente, senso di colpa del sopravvissuto, senso di colpa da separazione /slealtà, senso di colpa da odio di sé, e senso di colpa da burdening».