Omolesbotransfobia interiorizzata e credenze patogene: implicazioni per lo sviluppo dell’identità LGBT+ nella prospettiva della Control-Mastery Theory

Control-Mastery Theory
novembre 2025
Articoli del Cmt-ig

Introduzione

La Control-Mastery Theory (CMT) è una teoria relazionale cognitivo-dinamica del funzionamento mentale, della psicopatologia e del processo terapeutico sviluppata da Weiss e Sampson, dal San Francisco Psychotherapy Research Group e più recentemente dal CMT-Italian Group. I presupposti di base della CMT è che la motivazione principale delle persone è quella di adattarsi al proprio ambiente, di risolvere i problemi che incontrano e a padroneggiare le esperienze avverse e traumatiche. Un ulteriore fondamento teorico della CMT è che il funzionamento psichico sia regolato dalla percezione di sicurezza e di pericolo, e che le persone siano capaci a svolgere in modo inconscio molte delle stesse funzioni adattive che esercitano consapevolmente. Quando all’interno di una relazione un aspetto di sé o i propri bisogni sono esperiti come sicuri, la persona può esprimersi in modo autentico, integrare i propri vissuti affettivi, accedere ai desideri e bisogni e raggiungere i propri obiettivi evolutivi. Al contrario, quando l’ambiente è percepito come minaccioso per l’integrità psichica o per la stabilità delle relazioni significative, l’individuo tende a mettere in atto strategie difensive, inibizioni e compromessi adattivi, spesso inconsci, finalizzati a proteggere sé stesso e i legami affettivi. Un altro aspetto centrale, per la CMT, è che gli esseri umani hanno bisogno non solo di sentirsi al sicuro, ma anche di percepire come al sicuro le persone a cui sono affettivamente legati. Le scelte comportamentali – soprattutto quelle inconsce – sono dunque guidate dalla valutazione del rischio percepito per sé e per gli altri significativi: l’individuo tenderà ad agire solo se ritiene che ciò non comprometta in modo eccessivo la sicurezza relazionale. Infine, la CMT si fonda su una visione prosociale della natura umana: le persone sono viste come fondamentalmente orientate alla costruzione di relazioni cooperative, empatiche e di cura.

Parole Chiave

Omolesbotransfobia interiorizzata
credenze patogene
identità LGBT+
Control-Mastery Theory
sicurezza relazionale