"I nodi della conoscenza: disconferma e senso di sicurezza nella relazione terapeutica" di Anna Sicolo
Control-Mastery Theory
13/07/2020
Articoli del Cmt-ig
Introduzione

1 L’organizzazione della conoscenza e la dimensione di “sicurezza”

Da molti anni, è sempre più evidente come l’individuo sia organizzato psichicamente in modo coerente con il raggiungimento di mete specifiche biopsico-sociali; in particolare, l’essere umano ha bisogno di adattarsi al proprio ambiente e, per farlo, ha bisogno di padroneggiare i propri traumi, programmare i propri obbiettivi, prevedere le conseguenze di un’azione e regolarsi di conseguenza. Questa condizione di padronanza è necessaria all’adattamento alla realtà e, per poter vivere tale dimensione, l’individuo ha bisogno di sperimentare un senso di sicurezza, ha bisogno cioè di riportare al minimo le probabilità, le sensazioni e le situazioni che lo riconducono ad un senso di pericolo e di allarme.

Parole Chiave
Credenze Patogene
Control-Mastery Theory
Senso di sicurezza
Disconferma
Testing
Trauma relazionale
Relazione terapeutica
Scarica PDF