Torna agli articoli
Il testing finalizzato alla disconferma delle credenze patogene che sono alla base dei sensi di colpa interpersonali
Raffaella Velotti
18/07/2019
Articolo Nazionale
Introduzione
Il senso di colpa, emozione che per eccellenza riguarda lo sviluppo morale, fa parte, come sottolineato dagli studi di psicologia evoluzionistica (D. S. Wilson, 2015; E. O. Wilson, 2012) delle caratteristiche selezionate nel processo di evoluzione della specie umana per garantire la sopravvivenza dei gruppi. L’eusocialità, cioè la capacità degli individui di organizzarsi in gruppi per utilizzare al meglio le risorse dell’ambiente e difendersi più efficacemente dai predatori o da altri nemici, è infatti una caratteristica fondamentale che ha consentito alla specie umana di diffondersi e di adattarsi anche agli ambienti più ostili.
Contenuto Completo
Il senso di colpa, emozione che per eccellenza riguarda lo sviluppo morale, fa parte, come sottolineato dagli studi di psicologia evoluzionistica (D. S. Wilson, 2015; E. O. Wilson, 2012) delle caratteristiche selezionate nel processo di evoluzione della specie umana per garantire la sopravvivenza dei gruppi. L’eusocialità, cioè la capacità degli individui di organizzarsi in gruppi per utilizzare al meglio le risorse dell’ambiente e difendersi più efficacemente dai predatori o da altri nemici, è infatti una caratteristica fondamentale che ha consentito alla specie umana di diffondersi e di adattarsi anche agli ambienti più ostili.