Le reazioni alle separazioni: il contributo della Control-Mastery Theory

Control-Mastery Theory
marzo 2020
Articoli del Cmt-ig

Autori

Foto di Calabrò M.Calabrò M.

Introduzione

Una delle maggiori fonti di angoscia per l’essere umano, come per molti mammiferi, è la separazione dalle proprie figure di riferimento. Secondo la teoria dell’attaccamento, il fatto che un bambino (o un adulto) si trovino in uno stato di sicurezza, o di angoscia e dolore, è determinato, tra le altre cose, dall’accessibilità e dalla responsività delle sue figure di attaccamento. Quando si separano dalle figure di attaccamento, i piccoli provano disagio e mostrano una sequenza comportamentale tipica: all’inizio protestano con energia e cercano di recuperare la madre; poi si disperano e cercando di riconquistarne la vicinanza; più tardi sembrano perdere interesse e appare emotivamente distaccati da lei.

Parole Chiave

Ansia da separazione
Control-Mastery Theory
Teoria dell’attaccamento
Credenze Patogene
Testing
Odio di sé
Senso di colpa da separazione