Torna agli articoli
La biologia della sicurezza in ottica CMT
Genova F.
19/01/2018
Articolo Nazionale
Introduzione
I circuiti neurali della sicurezza. La CMT si basa su due presupposti teorici fondamentali. Il primo è che gli esseri umani sono intrinsecamente motivati ad adattarsi alla realtà in cui vivono, assicurandosi come prima cosa che il proprio benessere e quello delle persone a cui sono legati non siano in pericolo (Weiss, 1990a). Il secondo è che la mente umana, conscia e inconscia, lavora al servizio dell'adattamento, monitorando e valutando costantemente ciò che accade in noi e intorno a noi, nel tentativo di preservare un senso di sicurezza (Weiss, 1990b). Questo articolo si propone di percorrere un viaggio all'interno del nostro cervello teso a far luce sui meccanismi neurobiologici che ne governano il funzionamento, evidenziando quegli aspetti morfologici e fisiologici che dimostrano come la mente umana, conscia e inconscia, monitori costantemente i livelli di sicurezza fisiologica ed emotiva allo scopo di favorire l'adattamento all'ambiente.
Contenuto Completo
I circuiti neurali della sicurezza. La CMT si basa su due presupposti teorici fondamentali. Il primo è che gli esseri umani sono intrinsecamente motivati ad adattarsi alla realtà in cui vivono, assicurandosi come prima cosa che il proprio benessere e quello delle persone a cui sono legati non siano in pericolo (Weiss, 1990a). Il secondo è che la mente umana, conscia e inconscia, lavora al servizio dell'adattamento, monitorando e valutando costantemente ciò che accade in noi e intorno a noi, nel tentativo di preservare un senso di sicurezza (Weiss, 1990b). Questo articolo si propone di percorrere un viaggio all'interno del nostro cervello teso a far luce sui meccanismi neurobiologici che ne governano il funzionamento, evidenziando quegli aspetti morfologici e fisiologici che dimostrano come la mente umana, conscia e inconscia, monitori costantemente i livelli di sicurezza fisiologica ed emotiva allo scopo di favorire l'adattamento all'ambiente