"Gli incubi nella Control Mastery Theory: Una finestra sulle credenze patogene e sul piano delle vittime di tortura" di Marzia Albanese
Control-Mastery Theory
04/11/2021
Articoli del Cmt-ig
Introduzione

All’interno della vasta gamma della sintomatologia post-traumatica, i disturbi del sonno occupano indubbiamente un posto di particolare rilievo (Forbes et al., 2001; Kilpatrick et al., 1998; Neylan et al., 1998; Aurora et al., 2010) e consistono in: difficoltà nell’addormentamento, mantenimento del sonno e persistenza di incubi notturni (Harvey et al, 2003). Queste conseguenze fanno parte di una tipica e normale risposta al trauma (Pillar et al, 2000) tanto che il DSM elenca da sempre gli incubi all'interno del cluster sintomatologico di reexperiencing dell’evento traumatico (Cluster B) e la difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, all'interno del cluster di sintomi relativi all’iper-arousal (Cluster D). Diversi studi (Kato et al., 1996; Goldstein et al, 1987; Kuch & Cox, 1992) hanno permesso di analizzare nel tempo il forte impatto traumatico che ha un evento sulla popolazione coinvolta, evidenziando l’imprescindibile legame tra trauma e disturbi del sonno.

Parole Chiave
Control Mastery Theory
Incubi
DPTS
Trauma
Funzione Adattiva dei Sogni
Credenze Patogene
Piano del Paziente
Padroneggiare il Trauma
Vittime di Tortura
Test di Transfert
Elaborazione del Trauma
Senso di Colpa
Imagery Rescripting
Scarica PDF