"Credenze patogene: genesi, funzione e ruolo nella vita psichica nell’ottica della Control – Mastery Theory" di Maria Marino
Control-Mastery Theory
13/07/2020
Articoli del Cmt-ig
Introduzione

Diversi anni fa, durante il primo anno del corso di specializzazione in psicoterapia cognitiva, uno dei miei didatti, introducendoci alla pratica della psicoterapia, ci spiegava quanto il senso di sicurezza fosse centrale per una completa espressione dei propri bisogni e sentimenti, tanto nella vita quotidiana quanto nel corso del colloquio psicoterapeutico. Non solo. Ci spiegò che la mente umana, e quindi, naturalmente, anche la nostra e quella dei nostri pazienti, è predisposta in modo intrinseco ad adattarsi al meglio possibile al proprio ambiente, al fine di poterlo controllare, padroneggiando i propri problemi e le proprie emozioni e perseguendo i propri obiettivi. Un primo importantissimo assunto che derivò da questa spiegazione fu che far sentire al sicuro il paziente è un obiettivo primario e sovraordinato a qualunque tipo di pratica psicoterapeutica.

Parole Chiave
CMT
Control-Mastery Theory
Psicoterapia
Senso di Sicurezza
Adattamento
Credenze
Credenze Patogene
Trauma
Relazione Terapeutica
Sviluppo Infantile
Emozioni
Schemi Patogeni
Scarica PDF